Scegli il Paese o territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali

Come scattare ottime foto con il tuo smartphone – 10 consigli pratici

10, ott, 2023

10, ott, 2023

 

Introduzione

Tutti hanno una fotocamera in tasca, ma non tutti sanno come utilizzarla correttamente. Ecco alcuni consigli e trucchi per usare la fotocamera del tuo telefono e scattare foto migliori, sia in movimento che a casa:

 

1. Usa le giuste impostazioni della fotocamera per lo scatto.

Quando scatti una foto, assicurati di utilizzare l’impostazione della fotocamera più adatta.

  • Se stai cercando di immortalare un gruppo di amici a cena e desideri mettere a fuoco solo le persone, scegli la modalità “Ritratto”.
  • Se il tuo obiettivo è “catturare” paesaggi ampi o architetture, la modalità “Panorama” potrebbe essere la migliore.
  • Se desideri una densità di pixel elevata (il che significa più dettagli), attiva la modalità “Pro” che ti dà anche accesso ai controlli manuali come ISO e velocità dell’otturatore che, ti ricordiamo, puoi regolare in base alle condizioni di luce.
  • Se stai scattando una foto notturna, scegli la modalità “Notte”, ideale da utilizzare in ambienti poco illuminati o di notte… vedrai, l’effetto finale sarà fantastico!

 

2. Usa le linee guida per bilanciare il tuo scatto.

Le linee guida sono un ottimo strumento per aiutarti a bilanciare la composizione dell’immagine. Sono utili anche per inquadrare lo scatto e allinearlo con l’orizzonte, ma vedremo questo aspetto più avanti. Innanzitutto, è necessario attivare le linee guida nelle impostazioni della fotocamera del telefono (di solito questa opzione si trova sotto “Griglia” o “Linee guida”). Attivare le linee guida è uno dei modi più semplici ed efficaci per migliorare le immagini scattate con lo smartphone. Questo metodo sovrappone sullo schermo una serie di linee basate sulla “regola dei terzi”, una norma di composizione fotografica che stabilisce che l’immagine dovrebbe essere divisa in terzi, sia orizzontalmente che verticalmente, formando un totale di nove sezioni. Secondo questo principio, la tua immagine dovrebbe risultare più equilibrata e livellata, se posizioni le aree che ti interessa fotografare nelle intersezioni o lungo le linee.

 

3. Evita lo zoom digitale.

Lo zoom digitale è una funzione del telefono che ti permette di avvicinarti al soggetto. È allettante usarlo, ma può rendere le foto sfocate e pixellate, quindi evitalo a tutti i costi!

Se vuoi avvicinarti a un oggetto distante senza muoverti fisicamente, prova a scattare con un’apertura dell’obiettivo più ampia. Questo accorgimento farà sì che entri più luce nella tua fotocamera, ottenendo un risultato più nitido quando ingrandisci l’immagine in un secondo momento. Le lenti zoom sono solitamente lenti a focale fissa piuttosto che zoom teleobiettivi: sono più facili da progettare e produrre rispetto agli obiettivi zoom complessi, e tendono quindi anche a essere meno costose.

 

4. Concentrati su un soggetto.

Se stai scattando una foto di un soggetto in movimento, come persone o animali domestici, è meglio mantenere il telefono stabile. Usare un treppiede può aiutarti e migliorare complessivamente le tue foto. Se ci sono più soggetti nell’inquadratura (ad esempio, se stai cercando di immortalare sia il tuo cane che il tramonto), dai a ogni soggetto il proprio punto focale, concentrandoti su un elemento alla volta.

 

5. Usa la luce naturale quando possibile.

Quando scatti foto, la cosa più importante è assicurarsi di utilizzare la luce migliore possibile, ovvero la luce naturale ogni volta che puoi. Se il tuo telefono ha un flash, utilizzalo, ma solo come ultima risorsa, poiché il flash può essere “invasivo” con i toni della pelle e creare ombre indesiderate. Se non hai accesso a finestre o lampade nella stanza o nell’ufficio in cui stai scattando, prova ad accendere alcune luci. Il tuo telefono regolerà automaticamente le impostazioni di esposizione, in base alla luminosità delle luci (questa funzione si chiama “bilanciamento automatico del bianco”). Spegnere le luci potrebbe aiutarti invece a ottenere risultati migliori se queste risultano eccessivamente luminose e invadenti. 

 

6. Usa l’autoscatto del telefono.

Se ti stai scattando una foto e non hai accesso a un telecomando per lo scatto, imposta il telefono su un treppiede o usa la funzione di “autoscatto”. Quest’ultimo è il modo più semplice per ottenere un risultato soddisfacente: basta premere il pulsante in alto, quindi toccare “scatta foto” quando il timer lo indica. Avrai alcuni secondi di preavviso prima che scatti la foto (che dovrebbero essere sufficienti), quindi assicurati di essere in posizione per tempo!

Autoscatto facile con TCL 408. Riconosce immediatamente il tuo volto e scatta un selfie in automatico.

 

7. Scatta più foto.

Per scattare più foto in sequenza, usa la modalità “scatto continuo” della fotocamera. Questo ti permetterà di fare più scatti in rapida successione, senza dover premere ripetutamente il pulsante di scatto. Utilizza la funzione timer della fotocamera del telefono per scattare foto con luce naturale. Il timer può essere impostato da 1 a 30 secondi, così avrai il tempo di posizionarti prima di scattare una foto, soprattutto quando è di gruppo. Questo accorgimento è infatti particolarmente utile se non sono tutti vicini tra loro!

Il TCL 40 R  5G ti permette di creare sessioni con un solo clic. Sei sempre a un passo dall’IA che suggerisce le migliori pose per momenti pronti da condividere.

 

8. Trova prospettive diverse.

Usare una prospettiva insolita o inaspettata quando scatti foto può alzare l’impatto delle tue creazioni, poiché dai al soggetto più profondità o altezza. Dato che la maggior parte delle foto con il cellulare viene scattata sempre dalle solite prospettive, provare angolazioni diverse rende l’immagine più interessante.

 

9. Usa l’HDR.

La fotografia HDR (“High Dynamic Range”) è un ottimo modo per catturare molti dettagli in una singola foto. Funziona scattando più foto con diverse esposizioni, poi le unisce in un’unica immagine, usando il software. Questo ti permette di catturare dettagli che altrimenti andrebbero persi nelle ombre o nelle aree sovraesposte.

Il TCL 40 SE supporta la fotografia HDR in condizioni di scarsa illuminazione. Scatta albe e tramonti, catturando dettagli intricati nelle ombre.

 

10. Utilizza strumenti di modifica.

Puoi ottenere più funzionalità e un maggiore controllo sulle tue foto con un’app come Snapseed (Android) o VSCO (iOS). Queste app offrono vari strumenti di modifica: ritaglio, schiarimento/scurimento, tonalizzazione, ecc. Troverai anche filtri che ti permettono di applicare rapidamente un look alla foto senza alcuno sforzo. Il vantaggio di usare queste app è che forniscono risultati rapidi senza dover passare attraverso menu complessi o schermate di impostazioni. Sono facili da usare per chiunque, anche per i non fotografi, e permettono di ottenere buoni risultati senza rovinare le foto. Un uso eccessivo di questi applicativi rischia tuttavia di rendere il risultato artificioso, quindi non esagerare!

I telefoni TCL ti aiuteranno a dare un aspetto naturale alle tue foto e ad avere sempre il miglior punto focale, per catturare immagini proporzionate e armoniose, con la tonalità della pelle desiderata.

 

Pulisci l’obiettivo del telefono

L’obiettivo del telefono è ciò che permette alla luce di passare e raggiungere il sensore, quindi è importante che sia pulito. Il modo migliore per pulire l’obiettivo è con un panno in microfibra (come quelli usati per pulire gli occhiali), poiché questi materiali sono abbastanza delicati e, quindi, tendono a non graffiare o danneggiare la superficie del dispositivo, pur agendo efficacemente nel rimuovere polvere e impronte. 

 

Potresti aver bisogno di un telefono migliore

Se stai cercando un nuovo telefono con prestazioni migliori per la fotocamera, assicurati di dare un’occhiata ai telefoni TCL, che offrono set di fotocamere avanzati, batterie potenti e display fantastici. TCL 40 R  5G offre ad esempio una tripla fotocamera AI da 50 MP. Con il modello TCL 40R 5G, potrai scattare immagini nitide e senza sfocature con messa a fuoco rapida e stabilizzazione migliorata, ottenendo stabilità e chiarezza incredibili anche in movimento. TCL offre anche la funzione “fotografia HDR in condizioni di scarsa illuminazione” che consente agli utenti di catturare albe e tramonti, e perfino dettagli intricati nelle ombre.

 

In conclusione

Speriamo che questi suggerimenti ti abbiano ispirato a scattare foto migliori e a sperimentare di più con il tuo telefono. Per ulteriori novità sui prodotti TCL, vieni a trovarci sui nostri canali social.

Seguici su Facebook, Instagram, Twitter & YouTube per conoscere gli ultimi aggiornamenti sui prodotti TCL e i nostri eventi.

 

Facebook: https://www.facebook.com/TCLElectronicsItalia

Instagram: https://www.instagram.com/tcl_italia/

Twitter: https://twitter.com/TCL_Europe

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCixA6eCAGhXlX7cUUeezSjA